Avere una piscina, anche se abiti ad un minuto dal mare, è sempre un must! La stessa casa con e senza piscina è completamente diversa. Secondo noi non è tanto per quel contenitore di acqua di varie forme ma proprio per il rapporto casa, persona, acqua. Siamo degli essere “evoluti” ma nonostante questo il nostro rapporto con l’acqua è primordiale, tutti amiamo l’acqua, tutti siamo affascinati dal mare, dal lago, dai fiumi, è una cosa innata. La piscina rappresenta nel nostro profondo il lago, il mare, un elemento vitale. Questo è il motivo per il quale ad un certo punto della vita ti passa per l’anticamera del cervello l’idea di fare un buco nel terreno e riempirlo di acqua. Oltre a questi motivi di carattere personale, una piscina aumenta di molto il pregio dell’edificio e per questo è anche un ottimo investimento se si pensa di affittare o vendere la casa. In Versilia e soprattutto a Forte dei Marmi, le case si possono dividere in case con piscina, case, appartamenti. Le case più richieste ovviamente sono le prime sia per un affitto che per una vendita, dunque se ne avete una sarà molto richiesta e se non l’avete probabilmente sarete tagliati fuori dal mercato. L’argomento piscina è vastissimo per tipologie, forme, rivestimenti, filtraggi, ecc … per questo, onde evitare di essere “bacchettati” dai costruttori di piscine, rimarremo sul generico. Partiamo dal costo, se volete avere un idea molto vaga di quanto costerà questo intervento prendete una corda, un rotolo di nastro bianco e rosso, ecc.. andate nel vostro giardino, segnate a terra forma e dimensione della piscina dei vostri desideri, fatto questo misuratela, calcolate i metri quadri e moltiplicateli per 750 €, avrete un idea (molto preliminare del costo). Ok…adesso avete un idea del costo, siete interessati e volete costruirla, bene, ma prima di chiamare una ruspa per fare il buco vi consiglio di incaricare un Architetto per il progetto e le pratiche edilizie, e si, per fare una piscina occorre fare un progetto ed una pratica edilizia e vi assicuriamo che questa pratica edilizia è nella realtà un idra mitologica, fai un progetto e ne serve un altro ed un altro ed un altro, strutturali, studi geologici, valutazioni della permeabilità, valutazione della falda acquifera, ecc.. ecc.. una mole di lavoro con la quale si potrebbe progettare un razzo spaziale! Tutto questo lo farà il vostro tecnico, tranquilli. Anche i tempi di rilascio del permesso possono variare da 2 a 4 mesi (se non peggio) dunque non fatevi venire l’idea a maggio per giugno. Fino qui tutto normale, adesso però dobbiamo fare un piccolo appunto se pensate di realizzare la piscina in Versilia. Dovete sapere che qui le case, anche a qualche chilometro dal mare, hanno le fondamenta nell’acqua, non come a Venezia, ma ce l’hanno. Se avete la voglia di fare un bel buco nel vostro giardino vedrete che troverete l’acqua mediamente ad 1 metro di profondità. Detto questo dovete sapere che la scelta della piscina dovrà tenere conto di questa particolarità perché quando farete lo scavo, sarete aiutati da delle pompe che abbasseranno il livello dell’acqua e vi permetteranno di lavorare, ma quando avrete inserito la vostra piscina e toglierete le pompe, questa “galleggerà” nell’acqua. Arrivo al dunque, se la vostra piscina non sarà abbastanza pesante, si alzerà da terra, cioè la troverete spostata in alto (il che sarebbe un danno economico grossissimo). Per spiegarvi il meccanismo vi facciamo questo esempio, è come quando mettete una ciotolina nel lavabo della cucina, mettete il tappo, fate salire l’acqua ed a un certo punto la ciotolina inizierà ad alzarsi e galleggiare, questo è lo stesso identico meccanismo che potrebbe far uscire fuori terra la vostra piscina!!. Detto questo il nostro consiglio è quello di affidarvi ad Architetti della zona che conoscono il problema, non pensate di prendere la vasca stampata che ha usato un vostro amico in campagna, fare un buco e metterla dentro, potreste trovarla fuori terra di un metro!
Scrivi commento